Definito il programma del convegno sulle frodi assicurative che si terrà il 30 maggio pv a Roma presso la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia.
Inizieremo con il saluto del direttore della Suola dr. Maurizio Vallone e con l’introduzione dell’on. Emanuele Prisco, Sottosegretario del Ministero degli Interni. Seguirà i lavori e li concluderà il sen. avv. Francesco Paolo Sisto viceministro del Ministero della Giustizia. Il parterre dei relatori si presenta particolarmente autorevole e competente in quanto con i loro interventi saranno trattate tutte le tematiche della complessa materia. Abbiamo diviso i lavori in due sessioni.
Nella prima inquadreremo quali sono gli strumenti in campo per il contrasto delle frodi con il dr. Umberto Guidoni ed il dr. De Pascalis che ci aggiorneranno sulle attività delle banche dati di competenza, rispettivamente di Ania e Ivass Utile, inoltre, sarà comprendere le risorse impiegate e le attività svolte da imprese di assicurazione, come un importante bancassurance qual’è Credit Agricole e dal primario gruppo assicurativo Unipol, con le relazioni del dr. Roberto Trementozzi e del dr. Valter Pavia Nella seconda sessione si confronteranno le diverse esperienze in campo medico legale, assicurativo e giuridico.
Il prof. Vittorio Fineschi richiamerà i principi deontologici e dottrinari che devono guidare sempre l’attività dello specialista medico legale nel delicato e complesso settore della valutazione del danno alla persona.
Il dr. Giovanni Pascone, quale dirigente del Servizio Card e Antifrode dell’Ania, ci darà una panoramica dell’intero comparto assicurativo.
I giuristi che intervengono hanno formazione e esperienze diverse: l’avv. Riccardo Vizzino è responsabile nazionale antitruffe di Civicrazia e svolge la professione in prima linea a Napoli, il dr. Marco Rossetti, numero uno del Diritto delle Assicurazioni in ambito civilistico, inquadrerà gli aspetti penali il dr. Antonio Balsamo, sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione, con esperienza a livello europeo ed internazionale nella lotta alla criminalità organizzata.
Il convegno vuole essere non solo un momento di conoscenza e di riflessione di un fenomeno in evidente espansione, anche per quello che riguarda il danno alla persona, ma anche propositivo per individuare quali iniziative possono essere intraprese per ridurre e contenere il dilagare di una situazione che penalizza le persone oneste e gli operatori del settore corretti nel rispetto delle norme vigenti.
CONTRASTO ALLE FRODI ASSICURATIVE.
TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE A TUTELA DEGLI ASSICURATI E PER IL BUON FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA RISARCITORIO
VEXATA QUESTIO: IL CONTRASTO ALLE FRODI ASSICURATIVE PARLIAMONE A ROMA IL 30 MAGGIO E’ da quando ho iniziato la professione, nel secolo scorso, che in maniera ricorrente si parlava di questo tema come problema prioritario per poi concretizzare ben poco. L’argomento...
EVENTO ACCREDITATO PER
Medico Chirurgo (tutte le Discipline): 2,8 CREDITI ECM.
Avvocato: 3 crediti formativi