Pochi sono i magistrati a cui Wikipedia ha dedicato uno spazio; trattasi per lo più di noti
penalisti che hanno anche contribuito alla storia del nostro paese, mentre pochissimi sono
i civilisti: uno di questi è il dr. Marco Rossetti.
https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Rossetti_(magistrato)
Evidentemente c’è un motivo.
Il dr. Rossetti inizia la propria attività da magistrato di merito al Tribunale di Roma e già
dopo pochi anni di attività viene chiamato a svolgere le funzioni di Assistente di Studio
presso la Corte Costituzionale. Nel 2007 approda alla Corte di Cassazione come
magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e successivamente ne diventa Consigliere.
Ci conosciamo dal lontano1996 quando partecipò per la prima volta a Montecatini al V
congresso nazionale della Melchiorre Gioia. Partecipazione ai nostri meeting che si è
mantenuta ininterrotta fino ai giorni nostri contribuendo al perdurare di una sincera e solida
amicizia. (Tra le immagini che seguono una foto di un nostro congresso del 2007 dove
accanto al dr. Rossetti vi è il dr. Pietro Gaeta, attuale Procuratore Generale della Corte di
Cassazione.)
La sua notorietà e l’universale prestigio di cui gode dipendono sia dalle sue sentenze da
magistrato della Terza Sezione Civile che fanno giurisprudenza e sollevano approfonditi
dibattiti giuridici ma anche dall’intensa attività editoriale che, con oltre 20 volumi pubblicati
dalle più note case editrici, ne fa uno dei giuristi più studiati ed apprezzati degli ultimi
decenni.
Le sue opere spaziano in tutto l’ambito del Diritto Civile, ma non vi è dubbio che il
successo del dr. Rossetti deriva soprattutto dalle pubblicazioni in materia di Diritto delle
Assicurazioni, dal danno biologico al danno patrimoniale, dalla consulenza tecnica d’ufficio
alla responsabilità medica, dal danno da nascita indesiderata al danno tanatologico.
Vede la luce in questi giorni quella che potremmo definire l’opera omnia dell’intensa
attività del dr. Rossetti: la IV edizione de “Il Danno alla Salute.”
Un tomo di oltre 2000 pagine che affronta tutte le problematiche del Diritto Civile in tema.
Con lo stile pratico che non perde mai di vista la miglior dottrina si approfondiscono tutti gli
argomenti della materia dove non manca un’attenta disamina della Tabella Unica
Nazionale e delle recenti sentenze della Cassazione, la N. 3429/25 sul cumulo tra
risarcimento e indennizzo da polizza infortuni e la N. 3016/25 sulla possibilità di
considerare “infortunio” l’infezione da Covid-19, ai fini assicurativi.
In sintesi, un libro che sarà valida guida per tutti gli operatori del risarcimento del danno
alla persona, dal magistrato all’avvocato, dal medico legale all’assicuratore.
I miei complimenti all’amico Marco con la certezza che questo volume sarà un altro
successo che porterà ad incrementare la pagina di Wikipedia.