b

NELLA VITA NON BISOGNA MAI RASSEGNARSI, ARRENDERSI ALLA MEDIOCRITÀ, BENSÌ USCIRE DA QUELLA ZONA GRIGIA IN CUI TUTTO È ABITUDINE E RASSEGNAZIONE PASSIVA
Rita Levi-Montalcini

Ancora pochi giorni e ci ritroveremo venerdì mattina a Roma presso la prestigiosa sede della Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia per confrontarci sul tema delle frodi assicurative.

Confermati gli interventi di tutti i relatori, compresi il sottosegretario al Ministero degli Interni, on. Emanuele Prisco, e il vice ministro, sen. Francesco Paolo Sisto; rilevante l’adesione di professionisti ed addetti ai lavori.

Il tema, sicuramente, complesso e probabilmente di non facile soluzione meritava comunque di essere affrontato tenuto conto della propagazione del fenomeno anche perché legato alla nostra cultura che non disprezza la “furbizia” e al crescente disagio sociale come confermerebbe la larga diffusione, soprattutto, nelle regioni meridionali.

Certamente non è un argomento facile da affrontare vista la complessità della materia. E’ opinione comune, infatti, che chiedere risarcimenti di piccole entità, ma comunque superiore al danno, non costituisca reato e non sia immorale in quanto eventualmente lo subisce un soggetto economicamente forte.

La materia è comunque interessante e di attualità, ne è prova anche il post pubblicato in questi giorni dall’avvocato Riccardo Vizzino, che sarà nostro relatore al convegno, sul sito dell’associazione Civicrazia.

https://www.civicrazia.org/vademecum-operativo-di-civicrazia-contro-le-truffe-assicurative/

Il post ha suscitato interesse e stimolato alcune osservazioni da parte di lettori che propongono altre chiavi di lettura affrontando il problema da punti di vista diversi e mettendo in evidenza le criticità dovute, a loro parere, anche da come vengono gestite le frodi da parte delle compagnie di assicurazione.

Una conferma quindi, che il convegno va a smuovere acque apparentemente tranquille in uno stagno non limpido.

Da parte nostra abbiamo fatto in modo che i relatori per la loro competenza e diversa professionalità possano darci una panoramica completa della complessa materia ed eventualmente suggerire quali possono essere i percorsi da fare, quantomeno per ridurne l’impatto, visto che il costo viene pagato alla fine dalle persone oneste. Teniamo conto che le assicurazioni si basano sulla mutualità e il primo danneggiato delle frodi è proprio l’assicurato corretto che analogamente a quanto avviene nei casi di evasione fiscale subisce le conseguenze economiche derivanti dai diffusi comportamenti illeciti altrui.

Last but non least, proveremo a fornire ai professionisti spunti di riflessione per orientarsi in questo mare periglioso che è sempre stata la consulenza nel nostro settore lavorativo.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

EVENTO ACCREDITATO PER

Medico Chirurgo (tutte le Discipline): 2,8 CREDITI ECM.

Avvocato: 3 crediti formativi

Società Scientifica Melchiorre Gioia

Via Natisone, 18 – 56122 Pisa (PI)
+39.050.875.68.50
info@melchiorregioia.it – info@pec.melchiorregioia.it
C.F. 93084860506

Presidente

Dr. Giovanni Cannavò

Seguici sui social

Newsletter