Siamo lieti di presentare la versione aggiornata del programma del nostro 31° Congresso, che già esprime la propria personalità nonostante siano ancora da definire alcune posizioni. Anche in questa occasione puntiamo su temi di grande attualità con la partecipazione di prestigiosi relatori e il filo conduttore vuole essere l’evoluzione digitale delle Professioni. Aprono il programma due Lectio Magistralis tenute una dal Prof. Pier Giuseppe Monateri, notissimo ai nostri followers, e l’altra dal Dr. Leonardo Felician, innovatore del settore assicurativo. Nella prima Sessione, coordinata dal Dr. Marco Rossetti, focalizzeremo l’attenzione sulla Riforma Cartabia, di cui ancora non si percepiscono pienamente i cambiamenti e dove non mancano aspetti importanti che impattano in maniera significativa sulla gestione dei processi anche sotto il profilo tecnologico. La Sessione successiva, sotto la guida del Prof. Giovanni Comandè, sarà dedicata interamente all’utilizzo del
digitale nelle Professioni, con un confronto multidisciplinare tra gli esperti dei vari settori. Tema di attualità è anche l’aspettativa di vita per il risarcimento sotto forma di rendita. Punto irrisolto nella prima Sentenza della Cassazione in tema (Cass. 31574/2022), che lascia aperta questa problematica. Questione, invece, che deve essere risolta per avere un riferimento attendibile per un equo risarcimento
che non penalizzi il danneggiato. Altra materia di discussione sempre nel campo del risarcimento sarà il danno non patrimoniale da morte ed interessante sarà il confronto tra il Dr. Damiano Spera del Tribunale di Milano ed il Dr. Alberto Cisterna del Tribunale di Roma, che hanno elaborato tabelle punto di riferimento nazionale.
Infine, si sono riaccesi i riflettori sulla Legge 24/2017 per l’attesa pubblicazione del decreto attuativo relativo al comma 6 dell’articolo 10. La Melchiorre Gioia con un suo gruppo di lavoro ha elaborato una proposta finalizzata a consentire l’assicurabilità degli esercenti le professioni e delle strutture sanitarie pubbliche e private da parte delle imprese di assicurazione. La sua realizzazione non potrà che aprire spazi professionali per avvocati, medici legali e specialisti. Un Congresso con un programma tanto complesso quanto interessante destinato ad essere un punto di riferimento importante per tutti gli operatori del settore.

Il Programma:

APERTURA DEL CONGRESSO

Dr. Giovanni Cannavò, Medico Legale, Presidente della Società Scientifica Melchiorre Gioia

Saluti:
On. Dr. Luisa Regimenti, Medico Legale, già Europarlamentare, Assessore Comune di Roma
Sen. Antonio Guidi, Senatore della Repubblica, Roma
Dr. Umberto Guidoni, Co-Direttore Generale ANIA e Segretario Generale Fondazione Ania

LECTIO MAGISTRALIS

IL PRESENTE
Prof. Pier Giuseppe Monateri, Ordinario di Diritto Privato Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università di Torino

IL FUTURO
Dr. Leonardo Felician, CEO of BeRebel Spa. Data Science Professor at University of Trieste and MIB School of
Management, Trieste

INNOVAZIONE DIGITALE E RIFORMA CARTABIA: OCCASIONE DA COGLIERE O OCCASIONE PERDUTA?

MODERA: Prof. Avv. Flavio Peccenini, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna

INTRODUCE:
Dr. Marco Rossetti, Magistrato, Consigliere III Sezione Civile Corte di Cassazione, Roma

GIURISTI O TECNOCRATI? GLI EFFETTI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO TRA INTELLIGERNZA ARTIFICIALE E CONFORMISMO INTELLETTUALE
Dr. Marco Dell’Utri, Magistrato, Consigliere III Sezione Civile Corte di Cassazione, Roma

LA RIFORMA “CARTABIA” ALLA PROVA DEI FATTI: IL GIUDIZIO DI COGNIZIONE SARÀ DAVVERO PIÙ CELERE?
intervento da definire

L’INNOVAZIONE DIGITALE NEL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA: LE RICADUTE PROFESSIONALI

INTRODUCE E MODERA: Prof. Giovanni Comandè, Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato, Scuola
Superiore Sant’Anna Pisa

LA DIGITALIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA
Dr. Aldo Resta, Magistrato Coordinatore Area Informatica Penale. Direzione Generale dei Sistemi
Informativi Automatizzati. Mobility Manager. Ministero della Giustizia

INSURTECH-NUOVE TECNOLOGIE E MONDO ASSICURATIVO
intervento da definire

LA MEDICINA LEGALE 4.0
UN PRIMO BILANCIO SUL BAREME DIGITALE: RISULTATI E PROSPETTIVE
Dr. Alessandra Persichini, Medico Legale, Coordinatrice Progetto Barème Digitale MDX

PROFESSIONE FORENSE ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE, NUOVI STRUMENTI PER L’AVVOCATURA
Avv. Andrea Girardi, Amministratore Delegato Itas Law Tech

LE RICADUTE IN TERMINI DI RESPONSABILITA’
Dr. Denise Amram, Ricercatrice di Diritto Privato Comparato Scuola Superiore Sant’Anna Pisa

LA LIQUIDAZIONE DEL MACRODANNO E IL RISARCIMENTO IN FORMA DI RENDITA VITALIZIA – L’ASPETTATIVA DI VITA NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE (CASS. 31574/2022)

MODERA: intervento da definire

LE OPINIONI DEI CLINICI:

Dr. Antonio De Tanti, Direttore Scientifico Centro Cardinal Ferrari, Fontanellato, Parma. Presidente incoming
Società Italiana di Neurologia Riabilitativa

Dr. Jacopo Bonavita, Direttore Unità Operativa Complessa Medicina Fisica e Riabilitazione Ospedale Riabilitativo
Villa Rosa, Pergine Val Sugana – Trento; già Direttore di Dipartimento Clinico Riabilitativo e dell’integrazione di
Montecatone

QUALI TABELLE PER IL DANNO NON PATRIMONIALE DA MORTE – ROMA, MILANO O… ALTRO?

MODERA: intervento da definire

INTERVENGONO:

Dr. Damiano Spera, Presidente X Sezione Civile del Tribunale di Milano e Coordinatore del Gruppo “Danno
alla Persona” dell’Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano

Dr. Alberto Cisterna, Magistrato, Tribunale di Roma

LEGGE 24/2017, PER UNA NORMATIVA CHE TUTELI INTEGRALMENTE I PAZIENTI, LE STRUTTURE E GLI OPERATORI SANITARI

INTRODUCE E MODERA: Dr. Giorgio Moroni, Board Member e Affinity Head of Strategy Aon Spa

TAVOLA ROTONDA:
Dr. Antonio Rosario De Pascalis – tbc, Direttore Centrale IVASS, Capo Servizio Studi e Gestione Dati, (tbc)

Dr.ssa Tiziana Frittelli, Presidente Federsanità

Prof. Vittorio Fineschi, Ordinario Medicina Legale, Università La Sapienza, Roma

Prof.ssa Maria Gagliardi, Professore Associato di Diritto Privato, Scuola Superiore Sant’Anna, Istituto Dirpolis,
Lider-lab

Dr. Diego Ammirabile, Head of Claims for France, Spain, Italy and Germany Relyens Group

Avv. Sveva Bernardini, Avv. Civilista, Foro di Roma

Prof.ssa Paola Frati, Ordinario di Diritto, Università La Sapienza Roma

Dr. Alessandro Schmitt Von Sydow, Country Director Ecclesia Geas Sanità

Dr.ssa Rita Petrina, Esperto Federsanità Anci Nazionale

ACCREDITAMENTI FORMATIVI

L’evento è accreditato per i Medici e per gli Avvocati.

ECM – Provider ECM Ikos – N. 1809.

Evento formativo residenziale: 3,6 crediti ECM – Medico Chirurgo (tutte le Discipline) – Odontoiatra. 400 Partecipanti.

CREDITI FORMATIVI PER AVVOCATI – in accreditamento presso Ordine degli Avvocati di Roma

Società Scientifica Melchiorre Gioia

Via Natisone, 18 – 56122 Pisa (PI)
+39.050.875.68.50 – +39.050.875.68.59
info@melchiorregioia.it – info@pec.melchiorregioia.it
C.F. 93084860506

Presidente

Dr. Giovanni Cannavò

Seguici sui social

Newsletter